Pure la polizia (di Rita Pani)
Taglio dell’IRAP da gennaio, ma forse no. Mini taglio, per fare il paio con la finanziaria “light”. L’annuncio della propaganda fa riferimento a una riduzione della tassa per le piccole imprese, quelle che contano fino a 50 operai e che non licenziano. Però non si può fare nemmeno questa; non c’è copertura. Va bene, ma non preoccupatevi, tanto ora arriva il gruzzoletto reperito dallo scudo. Sì ma non si tocca perché lo si deve investire. Politica economica? Finalmente si pensa alla crisi? Ma nemmeno per sogno! Si avvicinano le elezioni regionali, e come si usa fare in queste occasioni, c’è bisogno di reperire fondi da distribuire agli enti locali, per asfalti dell’ultim’ora, per abbellimenti che nessuno ha richiesto, per cambiare lampioni laddove non ci sono nemmeno i soldi per pagare l’energia elettrica e le strade, la notte, restano al buio. Danari da sperperare, da far sparire dopo averne annunciato la spesa. Tasse da abbassare per far scordare al popolo italiota in che mani siamo, e in che mani potremo restare. Semplice propaganda elettorale, un po’ meno evidente di quella che fa la lega, continuando a tenere bene salde in mano, e stringendo forte le palle di berlusconi.
E sempre per non abbandonare il clima ridanciano, che accompagna le cronache politiche di questo povero paese ormai in preda alla follia, ecco la manifestazione di protesta delle forze dell’ordine. Difficile raccapezzarsi avendo a memoria gli stessi, impegnati ad allontanare vecchiette armate di manifesti artigianali, con su scritta una frase di protesta verso l’imperatore. Sentendoli poi chiamare buffone un ministro, ad un tratto non si comprendeva più se la celere stesse scortando il corteo pronta a rivalersi sui facinorosi, o se invece partecipasse alla protesta. La questura si è persino astenuta dal comunicare il numero di partecipanti, temendo di cadere in un conflitto di interessi.
Noi invece torneremo in piazza il 5 dicembre, senza forconi purtroppo, ma sarà ugualmente importante per contarci, per guardarci in faccia, con o senza bandiere, con o senza partiti. Ci sarà anche la polizia ovviamente, ma non fidiamoci. Non è detto che quel giorno stiano dalla parte giusta.
giovedì 29 ottobre 2009
sabato 26 dicembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento