Differenze sostanziali. (di Rita Pani)
Quindi le vacanze in campeggio finiranno a Settembre, tutti fuori dalle tende. Tutti a casa. Ricordiamoci di questo. Deve essere stato bello sentirselo dire all’Aquila proprio oggi, mentre la terra tremava, mentre la gente ancora una volta scappava fuori da casa. Le scene della rappresentazione teatrale del G8 sono quasi pronte, tutto sembra perfetto. Tutto deve assolutamente apparire perfetto, per questo ultimo show del più grande megalomane maniaco che la storia – purtroppo – ricorderà.
I numeri (euro) di questo G8 iniziano piano, piano a venire in superficie grazie a Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace: 400 milioni di euro, senza considerare le spese per i vari vertici tematici di cui ad oggi non si conosce ancora l’entità. Ci sarebbero anche da considerare i fondi Fas utilizzati anziché per le finalità per le quali vengono stanziati, per restaurare l’arsenale della Maddalena, che resterà molto probabilmente inutilizzata, o ceduta in seguito per utilizzo commerciale (sic!)
Oggi il messia è apparso per la sedicesima volta in Abruzzo, ma senza squilli di trombe e senza bagni di folla, e così rintanato nella caserma di Coppito, ormai abitata da uomini dei servizi segreti di mezzo mondo, ha potuto regalarci un bel po’ di minchiate cosmiche, senza nemmeno correre il rischio di essere linciato da quella folla che “vive il clima positivo delle tendopoli, mangiando tre pasti al giorno, e avendo l’area giochi”, e che il governo pensa di mandare in vacanza durante questa estate. Soprattutto però, il millantatore del consiglio ha ribadito che "entro settembre nessuno dormirà più in tenda, con una differenza sostanziale rispetto ad altri terremoti che hanno colpito l'Italia"
Ora gira voce che le aree già espropriate per la costruzione delle piattaforme antisismiche, non siano state ritenute idonee geologicamente, nelle aree di Monticchio, Pianola, Roio Piano, Assergi (epicentro delle 5 scosse odierne) e Paganica. Aspettiamo di vedere se e quando questa notizia sarà divulgata, e soprattutto aspettiamo pazientemente settembre. Ho idea che andrà esattamente come la riapertura del centro storico: 50 metri di propaganda illustrata in pompa magna. D’altronde siamo in Italia, il paese specializzato in pose delle prime e ultime pietre, dei ponti sul nulla, delle strade che si interrompono davanti a monti, case, o palazzi.
Sì è vero che ci sono differenze sostanziali tra questo terremoto e gli altri. Sebbene io non abbia mai provato troppa simpatia per Romano Prodi, devo riconoscergli il merito di aver trattato con rispetto le persone che si trovarono colpite dal sisma in Umbria e nelle Marche. L’esempio che ho fatto l’altro giorno sulla sospensione dei pagamenti e sconto dell’ Irpef e potrebbe bastare.
Il resto delle sparate del predemente le potrete trovare qui. Notevole quella sulla crisi economica che galoppa a soluzione. E comunque, secondo me è vero: questo tizio porta sfiga.
venerdì 3 luglio 2009
mercoledì 23 dicembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento